Elezioni locali in Romania del 2020

Elezioni locali del 2020
StatoBandiera della Romania Romania
Data27 settembre 2020
Affluenza46,02[1].%
3176 Sindaci
PSD
1 362 / 3 176
PNL
1 232 / 3 176
UDMR
199 / 3 176
PMP
50 / 3 176
PRO Romania
36 / 3 176
USR/PLUS
30 / 3 176
Altri
267 / 3 176
41 Presidenti di distretto
PSD
16 / 41
PNL
15 / 41
UDMR
4 / 41
Altri
6 / 41

Le elezioni locali in Romania del 2020 si sono tenute domenica 27 settembre[2].

Sebbene inizialmente previste per giugno 2020, l'esplosione della pandemia di COVID-19 del 2020 in Romania, spinse il Governo a posticipare le elezioni in una data successiva (entro il 31 dicembre 2020) e a prolungare i mandati dei rappresentanti locali in quel momento in carica. In un primo momento respinto dalla Corte costituzionale della Romania, il provvedimento del Governo fu poi ripreso da un successivo atto legislativo emanato dal Parlamento, che stabilì la propria competenza in materia. Camera dei deputati e Senato, quindi, determinarono che le autorità dell'amministrazione locale con i mandati in scadenza sarebbero rimaste in carica non oltre il 30 novembre 2020. L'8 luglio 2020 lo stesso Parlamento decretò che le elezioni locali si sarebbero svolte il 27 settembre[3][4].

Sono state regolamentate dalla legge nr. 115/2015, completata dall'ordinanza d'urgenza nr. 40 del 3 giugno 2019 emanata dal governo Dăncilă (Partito Social Democratico). Tale atto normativo prevedeva la reintroduzione dell'elezione diretta dei presidenti dei consigli di distretto, sistema già utilizzato in precedenza nel 2008 e nel 2012[5][6]. La scelta dell'allora partito di maggioranza fu fortemente criticata dal presidente della repubblica Klaus Iohannis e dal Partito Nazionale Liberale che, giunto al governo alla fine del 2019, nel 2020 provò a correggere l'ordinanza, senza però riuscirvi a causa dei limiti temporali previsti dalla Costituzione in tema di riforma elettorale[7].

I sindaci sono stati eletti tramite scrutinio uninominale con il sistema del first past the post, su singolo turno senza ballottaggio, come avvenuto anche nelle precedenti elezioni amministrative del 2012 e del 2016[8].

Gli elettori sono stati chiamati alle urne per il rinnovo degli incarichi di:

  • Consigli di distretto (Consilii Județene, CJ) per ognuno dei 41 distretti della Romania, nonché per il Consiglio Generale del Municipio di Bucarest (Consiliul General al Municipiului București, CGMB).
  • Tutti i 41 presidenti dei consigli di distretto (Președinții consiliilor județene, PCJ).
  • Consigli locali (Consilii locale, CL) di tutte le città con titolo di comune (comună), città (oraș) e municipio (municipiu), nonché per ognuno dei 6 settori di Bucarest.
  • Tutti i sindaci (Primarii) di comuni, città, municipi e dei 6 settori di Bucarest
  • Sindaco Generale del Municipio di Bucarest (Primarul General al Municipiului București, PMGB)

In tre località, Rebra (distretto di Bistrița-Năsăud), Orțișoara (distretto di Timiș) e Balaci (distretto di Teleorman), si è resa necessaria l'organizzazione di un secondo turno l'11 ottobre, poiché entrambi i candidati più votati al primo turno hanno ottenuto lo stesso numero di preferenze[9].

Il sindaco rieletto di Sadova (Dolj), Eugen Safta, morì d'infarto nella notte seguente le elezioni[10].

Il sindaco di Deveselu, Ion Aliman, fu rieletto dai cittadini per un terzo mandato, nonostante fosse deceduto il 17 settembre 2020, dieci giorni prima della tornata elettorale, per le complicazioni dovute ad un'infezione di COVID-19. La funzione ad interim fu assunta, quindi, dal vicesindaco[11][12].

Il candidato del Partito del Potere Umanista alla presidenza del consiglio del distretto di Dolj, Gabriel Ciulu, morì a causa di un malore l'11 settembre 2020, nel corso di un incontro della sua campagna elettorale[13].

  1. ^ (RO) Prezență la vot, su prezenta.roaep.ro, Autoritatea Electorală Permanentă.
  2. ^ (RO) LEGE nr. 135 din 16 iulie 2020, su legislatie.just.ro.
  3. ^ (RO) Mandatele aleșilor locali au fost prelungite până la 1 noiembrie iar Parlamentul va decide data alegerilor. Legea a fost adoptată, su digi24.ro, Digi 24, 15 giugno 2020. URL consultato il 20 agosto 2020.
  4. ^ (RO) Parlamentul a stabilit data alegerilor locale. A fost adoptat proiectul UDMR pentru organizarea alegerilor pe 27 septembrie, su digi24.ro, Digi 24, 8 luglio 2020. URL consultato il 20 agosto 2020.
  5. ^ (RO) Irina Olteanu, Guvernul a schimbat prin OUG modul de alegere a presedintilor de consilii judetene, su ziare.com, Ziare, 3 giugno 2019. URL consultato l'8 settembre 2020.
  6. ^ (RO) ORDONANȚĂ DE URGENȚĂ nr. 40 din 3 iunie 2019, su legislatie.just.ro.
  7. ^ (RO) Dora Vulcan, Ordonanța care prevedea alegerea șefilor de consilii județene prin vot indirect, respinsă de ministrul Justiției și de AEP, su romania.europalibera.org, Radio Europa Liberă, 4 febbraio 2020. URL consultato l'8 settembre 2020.
  8. ^ (RO) LEGE nr. 115 din 19 mai 2015, su legislatie.just.ro. URL consultato il 20 agosto 2020.
  9. ^ (RO) Alegeri locale 2020. Singurele localităţi din România în care se ţine TURUL 2 de scrutin, su stirileprotv.ro, Pro TV, 11 ottobre 2020. URL consultato il 14 ottobre 2020.
  10. ^ (RO) Primar mort, la câteva ore după ce fusese reales, su digi24.ro, Digi 24, 28 settembre 2020. URL consultato il 14 ottobre 2020.
  11. ^ (RO) Diana Berbecaru, Ion Aliman a câștigat alegerile la Deveselu. Fostul primar a decedat din cauza COVID-19, su gazetanoua.ro, Gazeta Nouă, 27 settembre 2020. URL consultato il 14 ottobre 2020.
  12. ^ (RO) Luiza Paraschiv, Primarul din Deveselu a murit de COVID-19. Ion Aliman era internat la Spitalul Colentina din Capitală, su mediafax.ro, Mediafax, 17 settembre 2020. URL consultato il 14 ottobre 2020.
  13. ^ (RO) Paul Tecuceanu, A murit Gabriel Ciulu, candidatul PPU-SL la preşedinția Consiliului Județean Dolj, su libertatea.ro, Libertatea, 11 settembre 2020. URL consultato il 14 ottobre 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search